Di prodotti per capelli ne parlo di rado qui sopra, eppure ho attraversato periodi in cui accantonavo gli acquisti dell'area makeup e sarei andata a svaligiare le mensole dei parrucchieri. Ad onor del vero tali periodi non hanno portato a grandi risultati: erano tempi in cui i miei capelli non erano per nulla al loro meglio, per usare eufemismi, ma ancora non avevo capito quale fosse la causa (organica, ndr).
Forse avevano bisogno di un balsamo iper nutriente? Preso. Forse di un ristrutturante per capelli danneggiati? Preso. No, forse meglio un balsamo per capelli grassi? Preso.
Il risultato è stata una certa quantità di prodotti casuali accumulati, che in parte sono stati pure messi in un angolo perché non si sono rivelati adatti. Da allora sono diventata più morigerata negli acquisti in questo settore e più consapevole di cosa è meglio evitare e lasciare sugli scaffali (prodotti troppo nutrienti, nel mio caso).
Ultimamente ho però raggruppato un certo numero di nuovi prodotti per capelli (stavolta mirati eh) ed ho pensato di unirli in un post ed aggiungere qualche riga a riguardo. Il post di oggi raggruppa quindi ciò che sta funzionando (ma non lo urlerei troppo) e ciò di cui necessitano dei capelli come i miei (normali né grassi né secchi - check. Non trattati - check. Forfora - check. Irritazioni - check). Potevo evitare? Potevo ma ultimamente da queste parti eravamo molto monotematici con post su post sui prodotti labbra. Una variazione sul tema per me ci stava.
Lush shampoo solido Godiva
Godiva (9.95€) è una vecchia conoscenza che ho ricomprato poco tempo fa.
A differenza degli scorsi mesi ultimamente lo sto però alternando a shampoo e balsami tradizionali e lo adibisco a quei momenti di estrema pigrizia (più del solito, dico) in cui mi viene comodo avere due prodotti in uno. Godiva è infatti shampoo e balsamo: mi bastano una o due passate sui capelli e posso procedere all'asciugatura senza aggiungere altri prodotti (però ci tengo a sottolineare che i miei capelli non amano un'idratazione eccessiva).
È comodo da portare in viaggio, dura per decine di lavaggi e profuma di gelsomino - sui miei capelli la profumazione permane anche per un paio di giorni. Avevo sentito dei pareri contrastanti sugli shampoo solidi di Lush e probabilmente non li avrei nemmeno mai provati se a suo tempo non mi avessero regalato Godiva. A questo punto sarei curiosa di provarne anche altri e medito prossimamente un nuovo acquisto - Lullaby? Atlantide? Copperhead?
Di Luca condizionante pH Bilanciato
Il balsamo con olio di Ylang-ylang (16.00€) fa parte di alcune acquisizioni recenti che ho potuto scegliere grazie alla disponibilità del gruppo Di Luca Milano.
Per quanto accennato prima, ovvero l'avversione dei miei capelli per i prodotti molto nutrienti, i balsami sono un qualcosa che sono sempre restia a cambiare. La maggior parte mi sembra essere strutturata per capelli danneggiati e non è facile trovare quello che non mi appesantisca visibilmente i capelli.
Visto però che il mio balsamo di fiducia (Bumble&Bumble Surf) è ormai agli sgoccioli ho pensato fosse il caso di buttarmi e provare qualcosa di nuovo, spinta soprattutto dalle scritte "capelli normali e sottili" e "volumizzante" che facevano ben sperare.
Visto però che il mio balsamo di fiducia (Bumble&Bumble Surf) è ormai agli sgoccioli ho pensato fosse il caso di buttarmi e provare qualcosa di nuovo, spinta soprattutto dalle scritte "capelli normali e sottili" e "volumizzante" che facevano ben sperare.
Si tratta di un balsamo pensato per capelli normali, sottili ma anche colorati che dovrebbe andare a regolare la produzione di sebo ma al contempo dovrebbe anche nutrire eventuali punte più secche, aumentando l'effetto volume. È necessario utilizzarlo diluito (1 porzione di balsamo e 2 di acqua) e per questo sono entrata anch'io nel tunnel dei dosatori graduati.
Tutto molto bello Ale, ma funziona?
Beh, sì. Ho avuto modo di provarlo solo un paio di volte ma finora sono parecchio (parecchio) soddisfatta del risultato ed è molto strano per me dirlo di un prodotto per capelli in così poco tempo, figuriamoci di un balsamo - sono l'unica che spesso impiega mesi per capire se questi prodotti funzionano a dovere?
Parliamo sempre di prime impressioni, ma per ora sembra avere le carte in regola per arrivare a sostituire persino il mio amato balsamo di sempre: non mi sta appesantendo i capelli, non ne rovina il mosso ma allo stesso tempo li lascia effettivamente molto più morbidi. Spesso invece devo scegliere tra morbidezza ed effetto mosso, che io amo molto (sono uno dei pochi esemplari coi capelli mossi che fugge dalle piastre liscianti).
Parliamo sempre di prime impressioni, ma per ora sembra avere le carte in regola per arrivare a sostituire persino il mio amato balsamo di sempre: non mi sta appesantendo i capelli, non ne rovina il mosso ma allo stesso tempo li lascia effettivamente molto più morbidi. Spesso invece devo scegliere tra morbidezza ed effetto mosso, che io amo molto (sono uno dei pochi esemplari coi capelli mossi che fugge dalle piastre liscianti).
Quando chi ti vede tutti i giorni ti chiede cos'hai fatto ai capelli, hai la conferma che forse il prodotto che hai aggiunto agli altri sta funzionando discretamente bene.
Seguiranno aggiornamenti su come si comporta a lungo andare.
Seguiranno aggiornamenti su come si comporta a lungo andare.
Nota di merito: ha un profumo buono e delicato di ylang-ylang, ma questo forse era prevedibile.
Di Luca Glossy trattamento ristrutturante volumizzante*
Anni fa avevo provato un trattamento alla cheratina fai-da-te. Me lo ricordo come un processo lunghissimo e poco adatto per essere ripetuto a brevi intervalli da chi, come me, è di una pigrizia imbarazzante; però ricordo anche che aveva dato un bell'effetto ai capelli (e no, non li aveva appesantiti! Ormai si è capito che è un mio cruccio).
Di Luca Glossy trattamento ristrutturante volumizzante*
Anni fa avevo provato un trattamento alla cheratina fai-da-te. Me lo ricordo come un processo lunghissimo e poco adatto per essere ripetuto a brevi intervalli da chi, come me, è di una pigrizia imbarazzante; però ricordo anche che aveva dato un bell'effetto ai capelli (e no, non li aveva appesantiti! Ormai si è capito che è un mio cruccio).
Dopo tempo, nonostante la suddetta pigrizia, ho deciso di riprovarci e mi sono buttata su questa boccetta. Si chiama Glossy (15.00€) ed è un trattamento proteico nutriente e volumizzante, non a base di cheratina ma di proteine collagene e ricina, che vanno comunque a rivestire il capello e a chiuderne le squame sollevate aumentando, in teoria, l'effetto volume.
Lo step da seguire è quello comune a questo genere di trattamenti per i quali serve una serata libera: si applica su capelli lavati ancora umidi (questo prodotto in particolare consigliano di stenderlo con un dischetto di cotone), si asciuga con un diffusore e successivamente si sciacqua via per procedere all'asciugatura e alla piega definitiva.
Seguiranno aggiornamenti sui risultati!
Di Luca Latte Tricologico antiforfora*
Non sarà un argomento di grande raffinatezza di cui parlare davanti ad un the delle 5 ma, che dire, ogni tanto ne soffro ed avendo i capelli molto scuri la cosa può diventare oltremodo palese.
Di Luca Latte Tricologico antiforfora*
Non sarà un argomento di grande raffinatezza di cui parlare davanti ad un the delle 5 ma, che dire, ogni tanto ne soffro ed avendo i capelli molto scuri la cosa può diventare oltremodo palese.
Durante questi periodi, nel corso degli anni ho provato una discreta quantità di shampoo antiforfora e per tempo mi sono affezionata ad una versione di Garnier, ma nulla che facesse urlare al miracolo. Questo Latte Tricologico (16.00€) non ho ancora avuto modo di provarlo ma lo sto tenendo in serbo per uno dei suddetti periodi, incrociando le dita sulla sua efficacia (e incrociando anche le dita di doverlo usare tra parecchio tempo, ma non sono molto ottimista su quest'ultimo punto).
Viene presentato come un prodotto pensato per eliminare la forfora, sì, ma anche ridurre eventuali sensazioni di prurito e arrossamento - per quanto riguarda il penultimo punto forse potrei versarmene litri già ora, ma per il momento preferisco limitarmi a verificare l'azione del prodotto seguente.
Sono entrata nel magico mondo del dosatore graduato anche a causa sua perché nelle istruzioni viene consigliata l'applicazione mirata sul capello asciutto, procedendo riga per riga aiutandosi col beccuccio del dosatore, appunto.
Di Luca Complemento Acido pH4*
Forse me lo dovrei tenere anche in borsa e abbracciare ogni tanto.
Forse lo consumerò anche a tempo record, di questo passo.
Nell'introduzione ho accennato al problema delle irritazioni ed ho quindi pensato che un prodotto simile poteva fare al caso mio: la sua funzione è infatti lenitiva e rinfrescante e dovrebbe andare ad alleviare la sensazione di prurito o eventuali arrossamenti.
L'ho provato solo una manciata di volte ma tornando indietro probabilmente comprerei la taglia più grande. Non sarà di classe dirlo, ma la dermatite a cui ho accennato quiè andata di pari passo con un altalenante fastidio alla cute, che non sembra affatto dipendere dagli shampoo e dai prodotti usati (sono certa che anche tra le pagine patinate di Vogue parlino di grattarsi la testa, ma sicuramente).
Le ultime volte in cui ho avvertito fastidio ho contrattaccato applicando del Complemento Acido (11.00€) a pH4 e oserei dire che ha funzionato. Ovviamente non si tratta di un prodotto che curerà l'eventuale problema, ma nel mio caso ne allevia la sensazione fastidiosa ed io già per questo, come detto prima, forse lo dovrei abbracciare.
Ha inoltre un buonissimo profumo di fiori d'arancio di cui riesco a cogliere qualche leggera scia anche il giorno seguente.
In passato avevo provato una lozione che doveva avere la stessa funzione ma mi ha dato risultati più random (sempre sperando che anche questo prodotto non mi tradisca strada facendo; in fin dei è ancora presto per cantare vittoria in modo definitivo).
Aveda Be Curly Curl Enhancer
Il Be Curly di Aveda (26€)è un'altra vecchia conoscenza. La confezione in foto è ormai vuota e, mentre scrivo, un nuovo flacone dovrebbe essere in viaggio dall'Inghilterra (ma se aspettavo il suo arrivo rischiavo che dello shampoo Lush restasse ben poco da fotografare).
I miei capelli sono mossi e li preferisco infinite volte così piuttosto che piastrati e, anzi, ricerco sempre quei prodotti che enfatizzino il movimento delle onde e non le appiattiscano (vade retro!).
Negli ultimi mesi ho trovato una combinazione di un paio di tubetti Bumble&Bumble e Percy&Reed che funziona bene, ma dopo aver ritirato fuori questo di Aveda e aver finito quel poco che vi era rimasto sono corsa a ricomprarlo. Enfatizza il mosso, lo definisce ma al contempo lascia il capello morbido e privo di qualsivoglia effetto troppo finto e strutturato. Contiene aloe e proteine del grano che si fissano man mano che il capello viene asciugato, aiutando la definizione del riccio.
Bumble & Bumble Pret-à-powder
Okay, questo shampoo secco (29€) costa una fucilata e ne sono consapevole.
È stato il mio primo shampoo secco - acquistato invero un po' di tempo fa - e volevo andare sul sicuro, dopo aver letto le review di molti altri che tendevano a lasciare un alone grigio sui capelli scuri. Non avendo un capello particolarmente grasso lo uso circa una volta alla settimana e non posso che parlarne bene - prezzo a parte. Ne basta poco, asciuga il giusto, non lascia segni polverosi sui miei capelli scurissimi e soprattutto aggiunge corpo e volume in quantità, che su di me durano quasi tutto il giorno.
A volte lo uso sulle radici anche solo per l'effetto volumizzante che riesce a creare e Bumble&Bumble lo consiglia anche sulle lunghezze dei capelli lisci, per aumentare la "presa" qualora si vogliano realizzare trecce o acconciature.
Vale la pena? Sì e no. In senso assoluto, decisamente sì. In senso relativo, c'è la possibilità che ultimamente sia uscito sul mercato qualche prodotto altrettanto valido ma dal costo più
Il sito di Lush da cui acquistare online ormai non è una novità, così come forse non lo è più nemmeno Lookfantastic, sito inglese che lancia sconti ogni 2 x 3 e da cui acquisto Aveda e Bumble&Bumble. Quello che può suscitare più domande e punti interrogativi suppongo sia Di Luca.
Se non vivete a Milano, Como, Monza o Lecco (città in cui sono presenti dei saloni Di Luca) o Tokyo, dove sono presenti dei rivenditori, potreste non averlo mai sentito nominare, come me prima di leggere questo post di S. di Drama&Makeup, nonostante sia un marchio professionale sul mercato da quarant'anni.
A quanto ho capito i prodotti non hanno ancora una distribuzione estesa sul territorio nazionale e il modo principale per reperirli è online tramite il sito ufficiale Di Luca.
Quando ho effettuato l'ordine ho ricevuto tutto entro 48h (la spedizione è gratis per ordini di 50€) con corriere SDA. Però ho notato che è possibile scegliere anche l'opzione del corriere GLS, in caso uno dei due non funzionasse bene nella propria zona.
Un altro aspetto per me degno di nota è la presenza di diversi formati per quasi tutti i prodotti in flacone: si va dalla versione XL da 400ml e quella standard da 200ml, a quella da viaggio da 100ml, adatta per essere imbarcata col bagaglio a mano in caso di volo (io ho scelto solo formati da 100ml, un po' per la praticità, un po' per il costo inferiore in senso assoluto - ma non relativo - un po' per poter provare i prodotti e vedere se vale effettivamente la pena acquistarne il formato standard).
Il prodotto che puntavo di più e che ho in lista da tempo non era disponibile, ma prima o poi conto di riuscire a dare un tetto a questa famosa crema lavica (vedasi maschere per capelli).
* * * *
Se siete giunte fino qui senza crollare dalla noia e dalla stanchezza vi offro un the virtuale.
Oltre al the fatto di pixel vi lascio a disposizione anche uno sconto (questo è reale però!) che mi hanno dato da Di Luca: basta inserire il codice dott10f per avere il 10%, in caso qualcuna volesse ordinare (nota: io non ci guadagno nulla).
Si sarà capito: se da una parte butto un occhio agli ingredienti dei prodotti skincare, dall'altra non faccio lo stesso con quelli per capelli e non mi cruccio di siliconi e trionfi del chimico, essenzialmente perché finora non ho notato particolari miglioramenti con l'utilizzo di certe formulazioni. Di contro, non ho mai provato ad usare prodotti per capelli totalmente naturali e bio, ma non so se la mia pigrizia, più volte citata nel corso del post, mi permetta di fare questo salto.
Voi avete scoperto qualche nuovo prodotto per capelli degno di nota?
Qualche consiglio sullo shampoo (Lush e non)?
Siete diventate adepte al culto dei prodotti per capelli bio o come me siete rimaste ai siliconi?
Fine interrogatorio.
Si spengono le luci. Sipario.
I prodotti che presentano un * mi sono stati omaggiati dall'azienda a scopo valutativo. Alcuni, della stessa azienda, sono stati invece acquistati da me medesima coi miei soldi, così come tutti gli altri che non presentano l'*. Non vengo pagata per parlare dei prodotti ricevuti e non guadagno nessuna percentuale dall'eventuale utilizzo del codice promozionale sul sito Di Luca.